La WKSI – JKF Wado-kai è una comunità di praticanti, istruttori e maestri che opera in un orizzonte internazionale, favorendo scambio, confronto e condivisione della conoscenza.

Maurizio Paradisi
Nato nel 1961, ho conseguito la cintura nera nel 1982 con i maestri Ivo De Santis e Yutaka Toyama.

Giuseppe Carloni
Nato nel 1967, ho conseguito la cintura nera nel 1985 con i maestri Ivo De Santis e Yutaka Toyama.

Roberto Di Rocco
Classe 1966, karateka dal 1976 e cintura nera dal 1985. Sono maestro di karate ed educatore sportivo.

Riccardo Rita
Nato nel '71, istruttore ed educatore sportivo, ho conseguito la cintura nera nel 1984 con Yutaka Toyama.

Giovanni Iacoboni
Abruzzo. Classe 1977, ho iniziato a studiare Karate nel 1987, conseguendo la cintura nera 1° dan nel 1997.

Laura Rosella
Classe 1976, atleta di sport karate prima, poi studiosa del tradizionale, sono cintura nera dal 1992.

Giuseppe Serino
Classe 1963, ho conseguito la cintura nera nel 1985 con i maestri Ivo De Santis e Yutaka Toyama.

Alfredo Cassia
Nato nel 1958, con i maestri Ivo De Santis e Yutaka Toyama ho conseguito la cintura nera nel 1980.

Luigi Francella
Nato nel 1959, ho conseguito la cintura nera nel 1985 con i maestri Ivo De Santis e Yutaka Toyama.

Federico Romandini
Classe 1986, allievo del maestro Mariano Binni, ho studiato Karate Full-contact e Wado-ryu tradizionale.

Paolo Colelli
Maestro di Karate, classe 1965, ho conseguito la cintura nera nel 1983 con il Maestro Chiriaco Berengario.

Patrizio Albano
Classe 1987, istruttore e allenatore di karate self-defense, sono 4° Dan di Wado Ryu e 2° dan di Jujutsu.

Elisa Testa
Classe 1989, istruttrice di karate specializzata in età evolutiva e disabilità intellettive, comunicative e sensoriali.

Giuseppe Petrella
Nato nel 1990, karateka dal 2006 e allievo del maestro Maurizio Paradisi, sono 2° dan Fijlkam.

Dojo aderenti alla WKSI – JKF Wado-kai

Maurizio Paradisi
Roma • San Lorenzo
Giuseppe Carloni
Roma • Portuense
Roberto Di Rocco
Roma • Piazza Bologna
Riccardo Rita
Albano Laziale • Cecchina
Patrizio Albano
Roma • Ostiense
Giovanni Iacoboni
L’Aquila • Abruzzo
Federico Romandini
Ascoli Piceno • Marche
Paolo Colelli
Roma • Infernetto
Giuseppe Petrella
Roma • Tufello
Elisa Testa
Ariccia • Zona industriale
WKSI – Wadokai Karatedo Shin-Gi-Tai Italia
Japan Karatedo Federation Wado-kai – branch n° 4242004
Wado-ryu Karatedo
Il Wado-ryu è uno stile giapponese che unisce i principi del karate e del jujutsu. Wado-ryu significa Stile della Via della Pace/Armonia.
JKF Wadokai
La più importante organizzazione internazionale di Wado-ryu, fondata nel 1934 da Hironori Otsuka, con oltre 850.000 iscritti nel mondo.
JKF Wado-Kai Official Seminar
I maestri Koichi Shimura e Shinji Kohata a Roma per il primo seminario ufficialmente riconosciuto dalla JKF Wado-Kai in Italia
Abili al karate
Abili al Karate è il progetto permanente della WKSI sul karate inclusivo. Affinché i benefici del karate siano davvero per tutti.
Laboratorio Wadokai
Workshop mensile per tutti gli amanti del Wado-ryu sul curriculum tradizionale Japan Wado-kai e sul kumite sportivo.
Summer Camp WKSI
Tre giorni di ritiro a Paliano (FR) per atleti e accompagnatori all'insegna del Wado-ryu. Con tanto divertimento, relax e karate.
Associazione WKSI
Branch della Japan Wado-Kai. L’unica, in Italia, riconosciuta e autorizzata dalla più grande federazione internazionale di Wado-ryu.
Statuto del Budo
Attraverso l'allenamento fisico e mentale, il praticante sviluppa carattere, capacità di giudizio e spirito di collaborazione.
Seminari internazionali
L'apertura, il confronto e lo scambio di informazioni sono sempre stati alla base di ogni progresso. E il karate non fa eccezione.
WKSI in Giappone
L'Italia del Wado ha di nuovo un filo diretto col Giappone. La WKSI è invitata ogni anno al quartier generale Wado-kai a Tokyo.
Swiss Summer Camp
Un'intensa settimana di karate tradizionale in una bellissima struttura affacciata sui monti svizzeri, frequentata dai wadoka di tutto il mondo.